Estate

ESCURSIONI A SAN CANDIDO, REGIONE DOLOMITICA TRE CIME

RIFUGIO GIGANTE BARANCI - PRATI FERRARA - BAGNI DI SAN CANDIDO Tempo di camminata: 2 ore Prendendo la seggiovia Baranci oppure seguendo i sentieri n. 28 e 6 si arriva al Rifugio Gigante Baranci (1.499 m). A sinistra del rifugio inizia il sentiero n. 7 che porta ai Prati Ferrara e ai Bagni di San Candido. Proseguendo si rientra a San Candido. MASO MEHLHOF - MASO STAUDERHOF (vista sulle Tre Cime) Tempo di camminata: 1 ora Partendo dal sottopassaggio ad est di San Candido, si arriva al Maso Mehlhof e proseguendo lungo il sentiero n. 3 si arriva al maso Stauderhof (1.465 m - ristoro). E' consigliabile ritornare a San Candido lungo la strada che collega tutti i masi di Monte di San Candido. "BURG" (CASTELLO) - CAPELLA DEL BOSCO - SESTO Tempo di camminata: 3 ore Punto di partenza: Via Freising (Supermercato Tempele). Dopo breve tempo si arriva al "Castello" - "Burg". Girandosi a sinistra si segue il segnavia "Cappella del Bosco" n. 4/5 e dopo il sentiero n. 4d fin quando si arriva alla Cappella. Da lì si segue il sentiero della meditazione fino al maso "Ladstätter" arrivando alla Cappella di Lourdes e ai masi "Hössler". Ora si attraversa la Kaiserstraße e costeggiando il fiumicello "Wadl" si arriva a Sesto. In alternativa si può già scendere dai masi "Hössler" seguendo la Kaiserstraße (strada asfaltata) e arrivare direttamente a Sesto. (da www.sancandido.info)

PROPOSTE PER MTB E PISTE CICLABILI

San Candido - Lienz La gita si snoda lungo la pista ciclabile di San Candido, Versciaco e Prato Drava lungo il fiume Drava fino a Lienz. Adatto ad ogni tipo di bicicletta. Lunghezza: 44 km (ca. 2,5 ore) Dislivello: 500 m Grado di difficoltà: basso Suggerimento: ritorno in treno informazioni dettagliate & percorso San Candido - Brunico La ciclabile in parte asfaltata, in parte massicciata, si estende a sinistra dalla statale della Val Pusteria e conduce a Brunico passando attraverso boschi e prati. Itinerario molto vario attraverso il magnifico paesaggio della Val Pusteria. Percorso: San Candido, Dobbiaco, Villabassa, Monguelfo, Valdaora di Sopra, di Sotto e di Mezzo, Brunico. Non lasciatevi trarre in inganno dal dislivello di soli 400 m. Il percorso presenta alcune salite abbastanza impegnative. Lunghezza: 35 km (ca. 3 ore) Dislivello: 400 m Grado di difficoltà: medio Suggerimento: ritorno in treno informazioni dettagliate Malga San Silvestro (partenza da Dobbiaco) Il percorso ha inizio nei pressi della circonvallazione ovest di San Candido, nelle vicinanze della zona artigianale, dove una comoda strada asfaltata (ciclabile San Candido - Dobbiamo) conduce fino alla stazione ferroviaria di Dobbiaco. Da qui si prosegue attraverso il paese in direzione della frazione di Valle San Silvestro fino a raggiungere il Rif. Genziana. Una leggera salita, sempre su strada asfaltata, conduce a una strada forestale che sale, costeggiando il Rio San Silvestro, fino alla malga. Tempo: ca. 2,5 ore Dislivello: 650 m Grado di difficoltà: medio